|
 |
|
 |
 |
Sei in Servizi > Certificazione
Certificazione ISO 13009:2015
Normativa di riferimento:
Direttiva EU n.2006/123/CE
Sentenza Corte Giustizia UE del 14/07/2016 n.C-458/14
Sentenze nn.17-18 Consiglio di Stato del 09/11/2021
Chiedi subito un preventivo telefonando allo 06 65024156 oppure al 3939047721
invia una email a info@foodcontrol.it
La Direttiva n.2006/123/CE (nota come Bolkestein) sancisce che dal 01/01/2016 le concessioni demaniali non possano essere piú rinnovate automaticamente ma debbano essere messe a bando con procedura pubblica alla loro scadenza.
Già la sentenza della Corte di Giustizia Europea del 14/07/2016 n.C-458/14 specificava che "viene concessa agli stati membri la possibilità di tenere conto dei motivi imperativi di interesse generale quali, in particolare, la necessità di tutelare il legittimo affidamento dei titolari delle autorizzazioni al fine di permettere loro di poter ammortizzare gli investimenti affettuati".
Con le sentenze nn. 17 e 18 pubblicate martedì 9 novembre 2021, il Consiglio di Stato, rimarcando la eccezionale capacità attrattiva del patrimonio costiero nazionale, ha affermato che la perdurante assenza (nonostante i ripetuti annunci di un intervento legislativo di riforma, mai però attuato) di una organica disciplina nazionale delle concessioni demaniali marittime genera una situazione di grave contrarietà con le regole a tutela della concorrenza imposte dal diritto della Ue, perché consente proroghe automatiche e generalizzate delle attuali concessioni (sino al 31 dicembre 2033), così impedendo a chiunque voglia entrare nel settore di farlo.
Nessuna possibilità di proroga
I concessionari attuali potranno comunque partecipare alle gare che dovranno essere bandite. Per consentire alla Pa di intraprendere sin d’ora le operazioni funzionali alla indizione di procedure di gara, per consentire a Governo e Parlamento di approvare doverosamente una normativa che possa finalmente disciplinare in conformità con l ordinamento comunitario il rilascio delle concessioni demaniali, nonché per evitare l impatto sociale ed economico della decisione, le attuali concessioni potranno continuare fino al 31 dicembre 2023.
Tra i principi presenti nella sentenza vi sono:
- la qualità paesaggistica;
- la sostenibilità ambientale;
- la valorizzazione delle diverse peculiarità territoriali.
La ISO 13009:2015 fornisce una guida per lo sviluppo e la pianificazione sostenibile, l'accessibilità, le infrastrutture a basso impatto ambientale, la fornitura di servizi di sucurezza, di informazione, di comunicazione, di pulizia e di raccolta dei rifiuti.
Perché certificarsi
In Europa è ormai prassi prevedere, nei bandi, un punteggio premiale per gli imprenditori che dimostrino alti livelli qualitativi dei servizi offerti in base agli standard ISO. Ciò comporta maggiori possibilità di aggiudicamento della concessione rispetto a chi non è certificato inoltre, alti livelli qualitativi comportano riscontri positivi sia in ambito pubblicitario che turistico differenziando ulteriormente gli stabilimenti balneari certificati.
Come certificarsi
Chiedi subito un preventivo telefonando allo 06 65024156 oppure al 3939047721 invia una email a info@foodcontrol.it
|
 |
|
 |
|